Nel 2011, Dublino, fu Capitale della Letteratura Unesco. Basta questo dettaglio ed il fatto che abbia partorito dei premi Nobel per renderla accattivante agli occhi di chi ama immergersi nei luoghi dei grandi scrittori. Nei tour letterari che la città offre, oltre alle librerie, agli edifici dove abitavano gli autori e le zone più frequentate da questi, ci sono sicuramente i pub. Cuori pulsanti della città che hanno sempre accolto calorosamente le grandi menti, le hanno sfamate e dissetate (a volte anche troppo). Uno dei pub della lunga lista è proprio il Kennedys Pub.
Leggi anche: “I migliori Pub di Dublino”
Il Kennedys Pub ed il suo dipendente più famoso
Questo luogo risale al 1850, tempi in cui era un alimentari che riforniva il quartiere in cui si trova ancora: Merrion Square ed il quartiere Westland. Per chi è già stato a Dublino, probabilmente alle parole “Marrion Square” sarà venuto subito in mente quell’autore che spesso si dimentica essere irlandese perchè si trasferì ad Oxford per studiare e rimase in Inghilterra a lavorare. Sto parlando di Oscar Wilde che viveva proprio al numero 1 di Merrion Square a Dublino e, oggi, il parco che si trova lì, il St Stephen Green, lo omaggia con una bellissima statua. Perchè ho tirato in ballo Oscar Wilde? Perchè il Kennedys Pub fu il primo luogo dove un giovanissimo Oscar guadagnò il suo primo scellino.
Oltre al suo dipendente più famoso, il pub Kennedys godeva della presenza di altri illustri artisti come W.B Yeats, James Joyce e Samuel Beckett (premio nobel per la letteratura) che frequentavano il pub durante i loro anni di formazione scolastica. Beckett frequentò il Trinity College che si trova nelle vicinanze del pub.
Leggi anche: “Il Trinity College a Dublino”
Il Kennedys Pub oggi
Proprio grazie alla sua posizione, gode di una clientela molto varia che comprende sia gli studenti del college che i turisti venuti a vivere, anche se per pochi minuti, i luoghi frequentati dagli autori che hanno letto per anni o studiato a scuola. La tradizione letteraria che ci hanno regalato gli autori di Dublino e dell’Irlanda in generale, viene omaggiata nel pub grazie ai tanti dipinti sparsi sulle mura di pannelli di legno. Io l’ho visitato dopo aver messo piede nella Sweny’s Pharmacy di fronte al pub. Libreria e vecchia farmacia dove si svolge un piccolo passo del libro Ulisse di James Joyce.
Leggi anche: “Sweny’s Pharmacy – Sulle orme di Joyce”
Il Kennedys pub è rimasto fermo a quell’epoca, gli abiti moderni di chi ci lavora quasi stonano con l’arredamento datato, i dipinti antichi e l’odore di vecchio che si mescola a quello del luppolo. Il bancone in marmo è ancora lì con i suoi sgabelli e mentre prendevo posto ad uno dei tavoli ordinando una birra, mi chiedevo su quale sedia si fosse seduto Wilde nelle pause dal lavoro e quale fosse il posto dove preferiva sedersi Beckett. Bevuta la mia Smithwicks, rossa in viso ed assuefatta dal caldo e dalla birra, mi sono diretta a fare una passeggiata nel parco e a salutare Oscar che ci guarda sempre con quell’espressione beffarda dall’alto del suo masso.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
La voglia di tornare a Dublino ormai deborda. Grazie per ogni tuo post
Grazie a te!! Ho voglia di tornare anche io, ogni volta che ne parlo o vedo una foto ❤️
stiamo messi male? no, decisamente bene
Non posso che essere d’accordo con te! 😀
Il viaggio a Dublino non l’ho fatto, ma per fortuna mi stai portando tu con questi tuoi articoli. Così tra la mezza giornata che avevo trascorso là qualche anno fa e i tuoi racconti è un po’ come se ci fossi tornata sul serio 😉 E anche il Kennedy’s Pub va ad aggiungere alla lista dei posti da vedere quando potrò andarci di persona!
Sono felice di regalarti dei bei momenti di viaggio virtuale ❤️ Mettiamo in lista per quando potremo tornare a viaggiare ed esplorare 🤗
Questo pub proprio non lo conoscevo; ma devo assolutamente vederlo, appena potrò, perchè io adoro la letteratura inglese e soprattutto james Joyce!
Allora devi assolutamente!! Non puoi perderlo!
Penso che una delle prime cose che farò, quando visiterò Dublino, sarà proprio entrare in uno di questi pub. La loro atmosfera mi fa davvero impazzire.
Assolutamente sì! Da fare! È il cuore pulsante della nazione 🤗😍
Dublino è stato il mio primo viaggio importante. Avevo 17 anni e ne stavo per compiere 18, fu il regalo di famiglia per la maggiore età. Ho tanta voglia di tornarci e visitare i pub che, allora, ho dovuto saltare.
Che bei ricordi!! Si direi che è un’ottima idea, fare un giro dei pub ascoltando musica tradizionale e magari fare anche un tour letterario dei pub 🙂
Ogni volta che passo dal tuo blog scopro luoghi e curiosità davvero affascinanti! Questo pub sarà una delle prime cose che vorrò visitare non appena sarò a Dublino (spero presto, perché è un viaggio che sogno da secoli).. Quanto vorrei poter partire adesso!
Ti capisco!! Anche io vorrei catapultarmi lì in questo momento 😍 Spero tu possa realizzare il sogno quanto prima 😋
Mi piacciono i luoghi che sanno ancora di passato, che hanno legami con pezzi fondamentali di storia o letteratura. Con questo post mi riporti ai miei studi di letteratura inglese!
Che bello!! Spero siano dei bei ricordi quelli legati allo studio della letteratura inglese 😀