Irlanda – I dintorni di Sligo: Mullaghmore

I dintorni di Sligo, una delle regioni Irlandesi meno visitate, regalano dei paesaggi mozzafiato a picco sull’oceano e meravigliosi scorci dalla punta più alta delle montagne. Uno dei luoghi che più ho amato è stato proprio Mullaghmore, un promontorio a nord della città di Sligo. In gaelico è conosciuto come An Mullach Mor, che significa “la grande cima”.

_MG_1943

Una mattina solitaria a Mullaghmore

Il bus che parte da Sligo ed arriva a Mullaghmore ha attraversato una zona a dir poco stupenda, battendo strade strette ed immerse nella vegetazione finchè non è sbucato su un ripiano collinare spruzzato di verde brillante e azzurro intenso, l’azzurro del cielo che si intrecciava a quello dell’oceano completamente immobile. Una volta scesa di fronte all’hotel della zona, il Pier Head Hotel, ho passeggiato un po’ osservando il dondolio lento delle barche ormeggiate e le poche persone dirette alla spiaggia di fronte. Una distesa calma d’acqua dove una signora armata di guanti e cuffia faceva il bagno, ad ottobre! Un tiepido sole a scaldare la giornata, un cielo a tratti terso, poco vento e tanta voglia di godermi il panorma. Mi sono avviata, infatti, verso l’unica strada che collega tutto il promontorio. Tra i prati che ospitavano mucche piuttosto indifferenti alla mia presenza, sbucava alquanto timido il Classiebawn Castle.

mullaghmore ireland

mullaghmore irelandwest

Il Classiebawn Castle e la storia del promontorio

Tutta la zona, un tempo, era di proprietà della famiglia Temple. Il terzo visconte, Henry John Temple, meglio conosciuto come Lord Palmerston che fu anche primo ministro sotto il regno della Regina Victoria, decise di costruire il castello, nel 1822, in un punto particolarmente scenografico. E’ effettivamente difficile trovare una foto di Mullaghmore dove non compaia anche il castello, inserito tra mare e montagne, alle sue spalle infatti compare il monte Ben Bulben. Un panorama assolutamente mozzafiato, in qualsiasi stagione.

_MG_1964

Leggi anche: “Cosa vedere nella città di Sligo”

Lord Palmerston, che purtroppo non vide completare i lavori per via della sua dipartita, fece costruire anche il porto in muratura che esiste ancora oggi ed alcuni cottage per i pescatori. Per il castello vennero utilizzate delle pietre provenienti dalla vicina contea Donegal. Il castello passò di mano in mano fino ad arrivare all’ammiraglio Luis Mountbatten, ultimo vicerè d’India. Era solito passare le vacanze in questa zona e sposando una delle nipoti Temple, ereditò il castello e le proprietà legate ad esso. Il castello adesso è proprietà privata, non è accessibile ai visitatori ma vale comunque la pena fermarsi un attimo per ammirarlo.

_MG_1953

Mullaghmore è una meta poco conosciuta tra i turisti, molto più dai surfisti che vengono a caccia di onde altissime (cercando video di Mullaghmore ne usciranno almeno l’80% di gare di Surf). Solitamente tutta la contea Sligo viene tralasciata per dare la precedenza alla vicina contea Donegal o direttamente all’Irlanda del Nord, ma è un vero peccato. A Mullaghmore non c’è molto da visitare, persino il castello non è accesibile, ma passeggiare sulla spiaggia dove l’acqua dell’oceano si insinua tra le vecchie mura del porto e perdersi ad osservare l’orizzonte per scorgere isole e montagne è una sensazione bellissima, si riesce a scorgere anche la contea Donegal.

_MG_1917

_MG_2000

Come arrivare: da Sligo basta prendere il bus 982 della Local Link che passa anche per Drumcliff, Lisadell, Maugherow, Grange, Bundoran e Ballyshannon.

Altri luoghi nei dintorni di Sligo:

  • Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
  • Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

7 risposte a "Irlanda – I dintorni di Sligo: Mullaghmore"

Add yours

  1. Questo luogo mi sembra davvero affascinante! Amo così tanto i luoghi così affacciati sul mare dell’Irlanda

  2. In effetti ho proprio fatto quello che dici tu: ho tralasciato la contea di Sligo la prima volta per vedere il Donegal e la seconda per l’Irlanda del Nord. Peccato perché le immagini che hai pubblicato sono davvero bellissime!

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑