Irlanda: cosa vedere nel Burren National Park

Il Parco Nazionale del Burren nella contea Clare

La contea di Clare, conosciuta soprattutto per le Cliffs of Moher, è ricca di luoghi colmi di fascino e storia; piccoli villaggi e pub antichi costellano la regione assieme a castelli, paesaggi mozzafiato, baie nascoste e cattedrali consumate dal tempo. I millenni passati sotto dominazioni diverse si avvertono visitando ognuno di questi luoghi ma, quello che vi lascerà a bocca aperta, è il Parco Nazionale del Burren.

_MG_1125

Situato tra Galway e le scogliere di Moher è un lastricato calcareo che non ci si aspetta di vedere nella rigogliosa Irlanda famosa per le sue mille sfumature di verde; eppure è lì da 350 milioni di anni quando era sormontato dall’acqua di un oceano tropicale che occupava la gran parte dell’attuale territorio irlandese. E’ stato chiamato “Burren” perchè in gaelico irlandese significa “distretto pietroso” e si estende per 250 chilometri quadrati rendendo il paesaggio unico nel suo genere in tutto il mondo.

_MG_1120

Cosa vedere nel Burren

  • Io l’ho raggiunto attraverso un tour guidato con la compagnia Galway Tour, faceva parte dell’itinerario, ma potete raggiungerlo tranquillamente in automobile seguendo le zone che più vi incuriosiscono e le strade che lo percorrono. La più famosa è la BURREN WAY che inizia a Lahinch e termina a Corofin, in 114 chilometri. Altrimenti seguite i sentieri segnalati per una passeggiata molto lunga che si snoda tra proprietà private di allevamento di bestiame, piccoli stagni e centri abitati.
  • Se siete appassionati di speleologia, allora la AILLWEE CAVE fa al caso vostro. Sono grotte e gallerie formatesi dallo sciogliemento delle acque glaciali e attraversano il territorio del Burren. E’ una passeggiata di almeno 30 minuti accompagnati da una guida, ovviamente. Si trovano a Ballyvaughan, sono circa quaranta minuti da Galway o da Shannon.
  • Sito ufficiale del Aillwee cave
  • Vi consiglio poi una visita ai DOLMEN, i primi segni storici del Burren risalgono al 3.500 a. C grazie ai ritrovamenti di queste strutture rocciose che fungevano da tombe. In quella più famosa e visitata; la POULNABRONE, sono state rinvenute ossa umane di almeno 25 persone.

_MG_1003

Se è un lastricato calcareo cosa mangiano gli animali allevati? 

Nonostante la zona non sia favorevole all’agricoltura, un tempo il Burren veniva chiamato “Roccia fertile” perchè le fenditure tra le roccie sono colme di vegetazione grazie all’acqua che filtra tra di esse e le erode spingendo le falde in profondità; quindi potrete trovare molte specie di piante e fiori, tra cui anche alcuni tipi di orchidee.

_MG_1127

  • Nel 1651 l’ufficiale Ludlow dell’esercito di Cromwell, inviato in Irlanda per sottometterla, scriveva del Burren: “…si dice che non vi è abbastanza acqua per affogare un uomo, né abbastanza legno per impiccarlo, né abbastanza terra per seppellirlo…”   Tratto dal libro “In Irlanda – Il paese dei sognatori” di Hans Tuzzi

_MG_1111 - Copia

Irlanda con i mezzi pubblici? Facile! Segui la mia guida.

Fa strano scendere dal proprio mezzo e camminare su quelle lastre rocciose, porose e disuguali pensando che tutto quello su cui si sta camminando una volta, tanto tempo fa, era invisibile perchè sott’acqua. Un po’ come quando ci si ferma ad osservare il cielo ed il suo infinito, ci si sente piccoli di fronte alla bellezza naturale della terra e la sua storia millenaria. Se siete sensibili alla forza della natura come me, non vi sarà poi così difficile avvertirla attraverso le sferzate improvvise e potenti del vento che piegano gli alberi, la pioggia improvvisa seguita dal sole cocente che regala un velocissimo arcobaleno.

_MG_1131

Voi avete mai visitato questa zona dell’Irlanda?

 

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

31 risposte a "Irlanda: cosa vedere nel Burren National Park"

Add yours

  1. Sì, ci sono stata due volte! Pensa che la primissima volta non avevo ancora una macchina fotografica digitale (mentre scrivo mi sento un po’ mia nonna…) quindi oggi se voglio andarmi a rivedere le fotografie devo sfogliare gli album. Le tue sono stupende, come sempre.
    Il posto ha qualcosa di magico, quasi soprannaturale. Tutto quel verde e poi all’improvviso questa distesa di roccia. Dovrei proprio tornare!

    1. Grazie per i complimenti!! *_* Hai usato l’aggettivo giusto: magico 😍
      Ma è stupendo che tu abbia le foto scattate con l’analogica. Io sto cercando di riparare quella di mio padre ma c’é da ammettere che in viaggio è un po’ scomoda rispetto alla digitale però voglio provare 😀

      1. Il mio compagno si era messo in testa di usare l’analogica che in effetti non è il massimo della comodità… Però devo ammettere che l’emozione di portare i rullini dal fotografo e tornare a riprenderli chiedendosi come siano rimaste le foto è una cosa particolare!

  2. Ahhh che meraviglia!!
    Bellissime le foto, interessante la descrizione! Ho proprio voglia di scoprire l’Irlanda…speriamo accada presto!!

  3. Il mio compagno ed io stiamo per partire per l’Irlanda, e cerchiamo dappertutto articoli come questo per terminare di definire il nostro itinerario. Il problema è che…più leggiamo, e più vorremmo vedere ogni singolo posto! Come si fa a rinunicare a visitare posti come questo? Wow!

Rispondi a Silvia - The Food Traveler Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: