I dintorni di Dublino: cosa vedere tra villaggi, castelli e siti preistorici

Visitare la capitale della Repubblica d’Irlanda è possibile in pochi giorni grazie alla concentrazione di luoghi d’interesse e la grandezza ridotta, quindi con qualche giorno in più ci si può dedicare alla scoperta dei dintorni di Dublino. Se volete scoprire l’Irlanda verdeggiante dai piccoli villaggi, le colline e le brughiere, i castelli e le vecchie dimore, allora allontanatevi dalla città per esplorare altre contee molto vicine, Fingal e Wicklow per esempio.

Leggi anche: “Le tappe imperdibili di Dublino”

Malahide & Howth

Le mete più gettonate sono sicuramente Malahide e Howth, due villaggi costieri a Nord di Dublino, entrambi nella contea Fingal, facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici (bus o dart).

Malahide è un villaggio costiero dal classico stampo irlandese con le sue porte colorate, i pub, le sale da tè e il porto. E’ però più conosciuto per il castello ed i suoi grandi giardini. E’ il castello più antico di Irlanda perchè risale al XII secolo e fu donato a Richard Talbot da Re Enrico II per i servizi resi alla corona. I giardini si estendono per 260 acri: una parte è pubblica, l’altra è visitabile acquistando il biglietto e comprende un giardino segreto, le serre, la serra delle farfalle, piante antichissime e specchi d’acqua artificiali.

Leggi anche: “Visitare Malahide e il castello”

Howth è un antico villaggio di pescatori di origine vichinga, si trova più vicino a Dublino, nella baia della città. Howth è un nome di origine norvegese, i vichinghi che approdarono su queste coste nell’819 fondarono il villaggio in un punto molto strategico sul Mare d’Irlanda per commerciare con i paesi del nord. Oltre alla passeggiata lungo la baia sotto lo sguardo del vecchio faro, si possono intraprendere dei percorsi lungo la costa e le scogliere per ammirare il bellissimo panorama e l’altro faro: il Baily Lighthouse.

Leggi anche: “Visitare Howth”

Come raggiungere Malahide e Howth

Entrambe con la Dart (metropolitana di superificie) dalla stazione di Dublino (Connolly station). Oppure con il Bus 31/31A della Dublin Bus per Howth, il n. 42 da Lower Abbey Street per Malahide.

Wicklow Mountains & Glendalough

Nella contea Wicklow, a sud di Dublino, circa 50 chilometri di distanza, sorge il Parco Nazionale di Wicklow e, al suo interno, il sito monastico Glendalough. Le montagne di Wicklow fanno parte di una catena montuosa ma non superano i mille metri, come altre montagne irlandesi rimangono piuttosto basse rispetto all’idea che abbiamo noi italiani delle montagne.  Sono meta di chi ama il trekking o vuole semplicemente esplorare la bellezza dei panorami tra boschi, brughiere e torbiere. Il Parco Nazionale nasce nel 1991 ma la zona era già celebre nel V secolo grazie a Kevin che si insediò creando il sito monastico di Glendalough.

Leggi anche: “Il Parco nazionale delle Wicklow Mountains”

Glendalough diventò la dimora di Kevin che abbandonò il suo villaggio e si ritirò tra le montagne per iniziare una vita da eremita. Alcune persone lo seguirono, crearono una comunità e costruirono le piccole abitazioni, la cattedrale ed i centri religiosi che, in parte, possiamo vedere ancora oggi nella Valle di Glendalough. Prende il nome dai laghi tra le vallate (il nome tradotto dal gaelico è proprio “La valle dei due laghi”). I due specchi d’acqua creano uno scenario meraviglioso tra le vallate e i boschi e si possono esplorare attraverso i nove sentieri disponibili con diversi gradi di difficoltà.

Glendalough

Leggi anche: “Il sito monastico di Glendalough

Come raggiungere Glendalough

Si può raggiungere il villaggio di Wicklow prendendo il treno dalla stazione Connolly di Dublino e poi il bus 183 per Glendalough.

Altri luoghi nei dintorni di Dublino

Oltre a questi luoghi che ho visitato, ci sono altri siti interessanti intorno Dublino. A nord/ovest troviamo il Castello di Trim, sulla riva del fiume Boyne nella contea Meath. E’ il più grande castello normanno in Irlanda e risale al 1172. A poca distanza dal castello sorge la Collina di Tara, uno dei luoghi più venerati nella storia dell’isola. La collina di Tara è stata importante sin dalla tarda età della pietra ma diventò veramente importante nell’età del ferro e quando fu sede degli alti re d’Irlanda, nel periodo paleocristiano. Era così importante che tutte le vecchie strade conducevano lì.

Come raggiungere il Trim Castle e Tara’s Hill

Per il Trim Castle si può prendere il Bus 111 della Eireann da Dublino. Per la Collina di Tara si può prendere il bus 109A della Eireann da Dublino che ci impiega quasi 2 ore. Altrimenti da Trim si prendono due bus, prima il n.109B che ferma a Dunshaughlin per poi salire sul n.109 e scendere a Tara Cross. Entrambi i bus sono della Eireann (la compagnia principale d’Irlanda).

Meath.ie

Un altro luogo antico e venerato è sicuramente Newgrange, sempre nella contea Meath. E’ un sito preistorico, una tomba a corridoio che risale al Neolitico. Al suo interno sono state rinvenute ossa e oggetti personali, oltre allo stupendo allineamento con il sole durante il solstizio d’inverno. Quando il sole colpisce esattamente il foro in alto, illumina tutta la stanza principale. E’ uno dei siti più antichi d’Europa, più delle Piramidi d’Egitto o di Stonehenge. Si accede soltanto tramite visita guidata e se si vuole assistere all’evento durante il solstizio d’inverno si deve partecipare ad una lotteria sperando di venir estratti tra i 60 fortunati.

Come raggiungere Newgrange

Non ci sono mezzi pubblici per raggiungere Newgrange. Se non si ha a disposizione l’automobile, si può partecipare ad un Tour di gruppo di una giornata che parte da Dublino.

Nella contea Wicklow, a Enniskerry, troviamo la bellissima Powerscourt Estate ed i suoi meravigliosi giardini. Il primo visconte di Powerscourt decise di modificare il castello medievale e commissionò il lavoro all’architetto tedesco Richard Cassels nel 1730. La tenuta si estende per 400 ettari, la dimora è costruita su 3 piani e divisa in 68 ambienti che affacciano sulla scalinata che porta ai giochi d’acqua. I giardini italiani e la cascata più alta d’Irlanda (120 metri) sono i luoghi più visitati. Per farvi un’idea potete dare un’occhiata al tour virtuale dei giardini.

Come raggiungere la Powerscourt Estate

Da Dublino si può prendere il Bus 44 della Dublin Bus e scendere ad Enniskerry, da lì farsi una passeggiata di mezz’ora verso la tenuta.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

Altri articoli su Dublino:

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑